Nell’ambito PORFESR 2021-2027, è in apertura il Bando per le energie rinnovabili FVG, che promuove la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
Un contributo a fondo perduto che supporta le start-up giovanili, ossia quelle imprese di recente costituzione delle quali imprenditori sono al di sotto dei 40 anni di età. Uno strumento importante per il rilancio dell’imprenditorialità del nostro territorio, soprattutto perché tiene conto di numerose attività tipiche delle imprese nascenti. Escogito ci introduce ai dettagli del bando.
Dal 15 Ottobre 2021 al 15 Giugno 2022 sarà possibile presentare domanda di contributo per le spese che si andranno a sostenere per la brevettazione di prodotti propri o per l’acquisizione di marchi, brevetti, diritti di utilizzo, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate. Escogito ci spiega quali sono le condizioni per beneficiare di questa opportunità.
Un contributo a fondo perduto per le MPMI del FVG che investono sullo sviluppo delle proprie capacità manageriali: è un’occasione che le aziende non possono perdere per aumentare le performance del proprio management tramite il ricorso di temporary manager, l’assunzione di personale altamente qualificato, la formazione del personale esistente. Vediamo le caratteristiche del bando con Escogito.
E’ in apertura un nuovo contributo per chi investe in sicurezza: il bando INAIL andrà infatti ad agevolare tutte le imprese che fanno investimenti sul miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà aperta dal 1° Giugno al 15 Luglio 2021.
Ci sono nuove opportunità per le imprese artigiane del Friuli Venezia-Giulia grazie alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo CATA ARTIGIANATO FVG 2021. A partire dal 22 aprile 2021 e fino al 31 ottobre 2021 le imprese artigiane potranno presentare al CATA ARTIGIANATO FVG la domanda di contributo unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020.
Un’intervista libera, schietta. Si parte dalla vocazione che le ha portate alle rispettive specializzazioni per arrivare a toccare alcune importanti considerazioni sulla diversità di genere e gli influssi che quest’ultima ancora ha sul fare impresa nel nostro tempo.