Nell’ambito PORFESR 2021-2027, è in apertura il Bando per le energie rinnovabili FVG, che promuove la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
C’è tempo fino al 30 settembre per perfezionare, attraverso la consegna del bene materiale 4.0, le prenotazioni avvenute nel 2022.
Chi rispetterà questa data beneficerà delle aliquote 2022, ben più interessanti di quelle che, salvo nuove misure attese da tempo, sono riservate agli investimenti 2023
Per competere sui mercati internazionali l’azienda ha bisogno di supporto nella sua trasformazione organizzativa e digitale. Con la consulenza di professionisti e il contributo regionale, i mercati esteri non sono mai stati così vicini
Il decreto Aiuti bis innalza il limite esentasse delle Erogazioni Liberali 2022 da parte del datore di lavoro a € 600. Tra i beni e servizi elargibili rientrano anche i rimborsi delle utenze domestiche sostenuti dal lavoratore o dai suoi familiari. E’ in pubblicazione il Decreto Aiuti-quater che innalzerà ulteriormente il limite a € 3.000
La Regione FVG ha stanziato 40 Milioni di Euro da erogare alle aziende con sede o unità locale in FVG. Si tratta di un contributo a fondo perso per fronteggiare i rincari energetici che varia a seconda della dimensione dell’azienda.
Nicola Ingenito riassume in questo articolo il contenuto del provvedimento.
Nell’ambito di Transizione 4.0 circolano termini che a volte possono sembrare intercambiabili. Autocertificazione, perizia, analisi tecnica, certificazione, attestazione. Innovation Machine ha realizzato uno strumento di lavoro da leggere, salvare e consultare all’occorrenza, dove si spiegano caratteristiche e differenze.
Nel Decreto aiuti il Governo ha disposto misure urgenti anche per le politiche sociali, prevedendo l’erogazione di una “Indennità una tantum” per i lavoratori dipendenti di € 200. Non è un costo per il datore di lavoro: Roberta Donaggio e Davide Buzzoni, ci spiegano il perché.
Assumere personale risparmiando sul costo del lavoro: Roberta Donaggio e Davide Buzzoni – consulenti del lavoro – sono a disposizione per valutare se anche la tua prossima assunzione di personale può beneficiare di uno sgravio sui costi del lavoro.
Le agevolazioni di Transizione 4.0 proseguiranno fino al 2025. La legge di Bilancio n° 234/21 ha confermato l’estensione degli incentivi previsti dal Governo ma è evidente un assottigliarsi del vantaggio economico con il passare del tempo. Il nostro esperto Alberto Miotti consiglia di agire subito, ma con una strategia di innovazione di lungo periodo. Vediamo in questo articolo il motivo della sua posizione.
Un contributo a fondo perduto che supporta le start-up giovanili, ossia quelle imprese di recente costituzione delle quali imprenditori sono al di sotto dei 40 anni di età. Uno strumento importante per il rilancio dell’imprenditorialità del nostro territorio, soprattutto perché tiene conto di numerose attività tipiche delle imprese nascenti. Escogito ci introduce ai dettagli del bando.