Il Bando PR FESR 2021-2027 offre alle micro, piccole e medie imprese del settore turistico l’opportunità di ottenere contributi a fondo perduto per progetti mirati a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle loro strutture ricettive. Il Bando FVG per la digitalizzazione del settore turistico rappresenta un’occasione unica per le aziende del settore di migliorare la qualità dei servizi offerti e contribuire a valorizzare le bellezze del nostro territorio. Con paesaggi straordinari, tradizioni uniche e un patrimonio culturale inestimabile, è fondamentale disporre di strutture ricettive all’altezza delle aspettative di un pubblico sempre più esigente. Le domande possono essere presentate dalle ore 9:30 del 30 ottobre 2024 fino alle ore 16:00 del 31 marzo 2025.
Interventi Ammissibili
I progetti devono riguardare interventi sulle strutture ricettive turistiche, strettamente funzionali all’attività esercitata, e possono includere:
- Efficientamento Energetico: Riqualificazione dell’involucro edilizio, sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione o pompe di calore, installazione di impianti solari termici o fotovoltaici per l’autoconsumo.
- Utilizzo di Fonti Energetiche Rinnovabili: Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento; installazione di impianti fotovoltaici con eventuale sistema di accumulo, destinati esclusivamente all’autoconsumo.
- Risparmio delle Risorse Idriche: Installazione di erogatori elettronici, impianti di addolcimento dell’acqua e sistemi di raccolta delle acque meteoriche per usi irrigui.
- Incremento del Livello Qualitativo della Struttura: Creazione di spazi attrezzati per il lavoro con PC e accesso internet, parcheggi verdi, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, sale riunioni, aree per bambini, spazi “pet friendly” e punti vendita di prodotti locali.
- Miglioramento dell’Accessibilità e Fruibilità: Interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, sostituzione di finiture e adeguamento di impianti tecnologici.
- Incremento del Potenziale Ricettivo: Aumento dei posti letto destinati ai clienti e/o al personale.
- Digitalizzazione dei Servizi: Investimenti in connessione internet, domotica, intelligenza artificiale, esperienze turistiche immersive, piattaforme di prenotazione online e miglioramento della connettività a banda larga e ultra-larga.
Spese ammissibili e esempi di Iniziative Finanziabili
Tra le spese ammissibili del Bando FVG per la digitalizzazione del settore turistico, rientrano quelle per lavori di ristrutturazione, incluse le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture esistenti. rientrano poi i costi per la progettazione, la direzione lavori e le certificazioni necessarie, purché non eccedano una determinata percentuale del totale. Sono poi finanziabili le spese per consulenze specialistiche, per l’acquisto e l’installazione di impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica. Rientra inoltre l’acquisto di hardware e software per il miglioramento dell’efficienza e della digitalizzazione.
Proponiamo qui alcuni esempi di iniziative finanziabili:
- Efficientamento Energetico: Un hotel che sostituisce le vecchie caldaie con pompe di calore ad alta efficienza e installa pannelli fotovoltaici sul tetto per ridurre i consumi energetici.
- Incremento del Livello Qualitativo: Un bed & breakfast che crea una sala conferenze dotata di connessione internet ad alta velocità per attrarre clienti business e installa colonnine per la ricarica di veicoli elettrici nel parcheggio.
- Digitalizzazione dei Servizi: Un agriturismo che implementa un sistema di domotica per la gestione efficiente delle camere e sviluppa un’applicazione mobile per il check-in e la prenotazione di servizi aggiuntivi.
Requisiti per l’Ammissibilità
Le PMI interessate devono essere iscritte al Registro delle Imprese, avere una sede operativa attiva nel territorio regionale e operare con specifici codici ATECO, tra cui 55.10 (Alberghi e strutture simili) e 55.20.10 (Villaggi turistici).
Contributo e Spese Ammissibili
Il contributo copre il 50% delle spese ammissibili, rispettando limitazioni che variano in funzione alla dimensione d’impresa:
Limite minimo di spesa ammissibile:
- 30.000 € per le microimprese
- 45.000 € per le piccole imprese
- 60.000 € per le medie imprese
Il limite massimo del contributo concedibile per domanda è pari a 240.000 €.
Durata e Termini di Realizzazione del Progetto
I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e conclusi entro 18 mesi dalla concessione dell’aiuto. In alcuni casi, è possibile includere spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024, purché almeno un intervento sia avviato dopo la presentazione della domanda.
Per maggiori informazioni è possibile accedere alla sezione dedicata sul sito della Regione FVG.
Escogito: Il Partner per la Finanza Agevolata
Per le imprese interessate a cogliere questa opportunità, Escogito, partner di CCG, offre servizi di consulenza specializzati nel campo della finanza agevolata. Il team di Escogito svolge un’attenta attività consulenziale per indirizzale le imprese verso le iniziative più profittevoli in funzione delle loro esigenze e dei loro obiettivi di lungo periodo. Si occupa della gestione completa del progetto, dalla stesura della domanda alla rendicontazione finale. Affidarsi a professionisti esperti consente di ottimizzare le possibilità di successo e di beneficiare appieno delle agevolazioni disponibili.
Contatta CCG ed Escogito per scoprire come la tua impresa può beneficiare del Bando FVG per la digitalizzazione del settore turistico. Potrai migliorare le strutture della tua impresa e avviare insieme un percorso di crescita sostenibile e innovativa..
Compila il form per una call gratuita con le esperte di Escogito.