La Legge di Bilancio 2024 prevede una misura rilevante per il sostegno delle lavoratrici con figli inserite nel mondo del lavoro, introducendo per loro l’esonero contributivo totale, un’agevolazione significativa che merita attenzione. Questa novità non solo rappresenta un vantaggio tangibile per le madri lavoratrici ma sottolinea anche l’impegno del governo nel promuovere politiche di welfare aziendale più inclusive.
Un’agevolazione di interesse comune
La novità su cui desideriamo fare luce, riguarda l’introduzione di un esonero contributivo del 100% dei contributi a carico del dipendente per le lavoratrici madri di tre o più figli, impiegate con un contratto a tempo indeterminato. Questo beneficio è esteso fino al mese in cui il figlio minore compie 18 anni, con un limite massimo di 3.000 € annui, calcolati su base mensile.
Per l’anno 2024, l’agevolazione è stata estesa anche alle lavoratrici madri di due figli, fino al compimento del 10° anno di età del figlio minore, a condizione che mantengano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. È importante notare che questa facilitazione non si applica alle lavoratrici domestiche.
Istruzioni Operative e Decorrenza
L’INPS ha delineato le modalità attuative di questa agevolazione attraverso la Circolare n. 27 del 31 gennaio 2024, stabilendo che l’esonero avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2026. È essenziale sottolineare che il diritto all’esonero sorge con la nascita del terzo figlio (o del secondo per l’anno 2024) e permane anche in caso di cambiamenti nella composizione del nucleo familiare.
Come Avvalersi dell’Esonero
Le lavoratrici interessate dovranno comunicare al proprio datore di lavoro il numero e i codici fiscali dei propri figli, inclusi quelli adottivi o in affidamento. In alternativa, sarà possibile fornire direttamente all’INPS queste informazioni tramite un’apposita piattaforma digitale, che sarà presto disponibile. Tuttavia, anche in quest’ultimo caso, rimane fondamentale informare anche il datore di lavoro per garantire l’applicazione corretta dell’esonero.
Si tratta di un passaggio indispensabile per ottenere il sostegno: infatti la mancata comunicazione delle informazioni necessarie potrebbe portare l’INPS a revocare il beneficio.
Per informare il proprio datore di lavoro e lo studio paghe che si occuperà di applicare l’esonero direttamente sul cedolino, le lavoratrici potranno utilizzare questo modulo:
I vantaggi di una consulenza di valore nel mondo del lavoro
L’esonero contributivo per le lavoratrici con figli è un’iniziativa legislativa che rappresenta un significativo passo avanti nel riconoscimento del valore del lavoro femminile e nel sostegno alle madri lavoratrici. Le aziende sono invitate a diffondere questa informazione tra le proprie lavoratrici e ad incentivare la corretta adesione a questa misura.
Lo Studio Donaggio affianca aziende e dipendenti nella consulenza del lavoro, garantendo che ogni novità normativa venga interpretata e applicata nel modo più vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti. Per richiedere un consulenza personalizzata è possibile semplicemente compilare il form sottostante.