Apriranno il 27 luglio gli sportelli per la presentazione delle richieste di agevolazione SIMEST per l’internazionalizzazione delle aziende italiane. Le misure previste consistono in Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, suddivise su 6 diverse linee di investimento con caratteristiche diverse.
Misure di finanziamento agevolato
Inserimento sui mercati esteri
Possono presentare domanda tutte le imprese e in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività che:
- Abbiano una sede legale e sede operativa in Italia
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi finanziari completi
Progetti ammissibili
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” destinato alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti o al potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente (ad eccezione del negozio), per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.
Importo finanziabile
Importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo pari al minore tra:
- Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 Bilanci (voce A1 del conto economico)
- € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI Innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto deve essere realizzato entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento è pari a 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
E-commerce
Possono presentare domanda tutte le imprese e in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività che:
- Abbiano una sede legale e sede operativa in Italia
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi finanziari completi
Progetti ammissibili
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” destinato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione di una piattaforma e-commerce propria oppure il miglioramento o lo sviluppo di una Piattaforma propria già esistente, oppure l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.
Importo finanziabile
Importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 500.000 e comunque non superiore al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati dall’impresa per una Piattaforma propria o per una Piattaforma di terzi.
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento è pari a 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Fiere ed eventi
Possono presentare domanda tutte le imprese e in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività che:
- Abbiano una sede legale e sede operativa in Italia
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 1 bilancio relativo a un esercizio completo (per domande fino a € 150.000,00)
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi completi (per domande superiori a € 150.000,00)
Progetti ammissibili
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” per sostenere la partecipazione fino a massimo 3 eventi di carattere internazionale, anche virtuali, tra: Fiere, Mostre, Missioni imprenditoriali o Missioni di sistemi, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.
Importo massimo finanziabile
L’importo massimo dell’intervento agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
- Il 20% dei ricavi risultati dall’ultimo Bilancio (voce A1 del conto economico), per domande fino a € 150.000,00
- Il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico), per domande superiori a € 150.000,00
- € 500.000,00
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto deve essere realizzato entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento è pari a 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Temporary Manager
Possono presentare domanda tutte le imprese e in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività che:
- Abbiano una sede legale e sede operativa in Italia
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi completi
Progetti ammissibili
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” per sostenere l’inserimento temporaneo da parte di imprese italiane di figure specializzate (Temprary Manager), per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’impresa sui mercati internazionali. L’inserimento temporaneo di Temporary Manager è regolato da un Contratto di Temporary Management stipulato esclusivamente con una Società di servizi terza.
Importo massimo finanziabile
Importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo pari al minore tra:
- Il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
- € 500.000,00
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto deve essere realizzato entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento è pari a 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Transizione digitale e/o ecologica
Possono presentare domanda tutte le imprese e in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività che:
- Abbiano una sede legale e sede operativa in Italia
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi completi
- Abbiano un fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo bilancio o, in alternativa, siano una PMI produttiva, con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo bilancio, facente parte di una filiera produttiva di almeno 3 imprese clienti (con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della Domanda).
Progetti ammissibili
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” per sostenere gli investimenti volti a favorire per almeno il 50% del totale del finanziamento a Investimenti di Transizione Digitale e/o Ecologica delle imprese e promuovere la competitività sui mercati esteri e la restante parte – fino al 50% – può essere destinata a ulteriori investimenti volti al rafforzamento patrimoniale. La quota destinata a ulteriori investimenti è elevata fino a:
- 70% dell’importo deliberato per le imprese che hanno subito un incremento dei costi energetici pari al 100%, hanno un fatturato export pari ad almeno il 20% in fase di presentazione della domanda
- 80% dell’importo deliberato per le imprese con interessi nei Balcani Occidentali
- 90% dell’importo deliberato per le imprese localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 individuati dell’Allegato I del DL 61/2023.
Importo massimo finanziabile
Importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo pari al minore tra:
- Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
- € 500.000,00 per le Micro imprese, € 2.500.000 per le PMI e PMI Innovative; € 5.000.000 per le altre imprese
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto deve essere realizzato entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento è pari a 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Certificazioni e consulenze
Possono presentare domanda tutte le imprese e in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività che:
- Abbiano una sede legale e sede operativa in Italia
- Abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi completi
Progetti ammissibili
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” per sostenere gli investimenti volti a favorire la realizzazione di progetti di internazionalizzazione dell’impresa agenti ad oggetto:
- Consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa – inclusa la formazione relativa a tematiche di export e internazionalizzazione – e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa
- L’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Importo massimo finanziabile
Importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo pari al minore tra:
- Il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
- € 500.000,
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento è pari a 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Misure di contributo a fondo perduto
È possibile richiedere una quota massima fino al 10% di contributo a fondo perduto dell’intervento richiesto, fino ad un massimo di € 100.000. Le imprese richiedenti devono possedere uno dei seguenti requisiti:
- PMI con sede operativo al Sud costituita da almeno 6 mesi;
- PMI in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000)
- PMI giovanili
- PMI femminili
- PMI con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari a 20% sul fatturato totale
- PMI Innovative
- Imprese, con interessi diretti nei Balcani Occidentali
Predisposizione della domanda con ESCOGITO
Le domande di partecipazione ai bandi SIMEST per l’internazionalizzazione delle aziende italiane potranno essere presentate tramite il portale finanziamenti Simest a partire dalle ore 09.00 del 27 luglio 2023.
CCG facilita doppiamente l’accesso alle agevolazioni finanziarie SIMEST, offrendo alle imprese le professionalità necessarie sia alla realizzazione degli investimenti che alla gestione della domanda di finanziamento.
Mauro Tome, temporary manager e opportunity manager, è una figura specializzata nel supporto delle imprese nella delicata fase di transizione verso l’internazionalizzazione della propria rete di approvvigionamento e/o commerciale
Giuliano Filippi è un temporary manager e consulente di marketing, imprenditore, startupper e formatore con particolari skills nel mondo dell’implementazione dei canali e-commerce nelle aziende.
Innovation Machine è una startup innovativa che si occupa di innovazione e digitalizzazione. I suoi Innovation Manager offrono servizi quali analisi, consulenze, perizie, attività di Ricerca & Sviluppo anche con alto contenuto tecnologico/innovativo, digitalizzazione dei processi, corsi di formazione
ESCOGITO è una società specializzata nella gestione di contributi con fondi europei, nazionali e regionali. Le professioniste di Escogito sono a vostra disposizione per l’analisi delle voci di spesa finanziabili e per la predisposizione della documentazione volta alla richiesta del contributo. Per richiedere informazioni o per una consulenza specifica è sufficiente compilare il form sottostante