Il Bando Contributi per la brevettazione è un’importante opportunità per tutte le imprese manifatturiere e del terziario che si accingono a brevettare prodotti propri. Ma interessa anche chi è in procinto di acquisire marchi, brevetti, diritti di utilizzo, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate relative ad innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti.
Vediamo con il nostro Partner Escogito quali sono i dettagli di questo bando Regionale per il quale è possibile presentare domanda a partire dal 15 Ottobre 2021 e fino al 15 Giugno 2022.
Imprese interessate e requisiti
Rientrano come beneficiarie le PMI e le grandi imprese dei settori manifatturiero e terziario che svolgono attività (primaria o secondaria) coerente con il progetto presentato.
Queste possono essere identificate facilmente dal codice Ateco. Le prime in quanto rientranti nella sezione C, le seconde quelle che si riferiscono alla sezione D-E-F-G-H-I-J-M-N della classificazione.
Gli altri requisiti richiesti sono:
- Avere sede legale o unità operativa in cui viene realizzato il progetto, attiva sul territorio regionale;
- Essere regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle Imprese;
- Non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla legge, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- Non essere destinatari di sanzioni interdittive;
- Rispettare le norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro;
- Nel caso di esercizi pubblici e commerciali, non aver installato nei relativi locali di attività apparecchi per il gioco lecito.
Le iniziative finanziabili
I contributi per la brevettazione sono concessi a fronte di innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti che prevedano:
- Brevettazione di prodotti propri;
- Acquisizione di marchi, brevetti, diritti di utilizzo, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
Quando si parla di Innovazione finalizzata al ciclo produttivo o ai prodotti, si intende innovazione diretta all’attuazione di metodi di produzione o di prodotti nuovi o migliorati in maniera significativa. Non sono considerati innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti i beni immateriali che introducono modifiche o migliorie di modesta entità, l’abbandono di un processo produttivo finora in uso, la mera sostituzione di materiali o cambiamenti regolari o ciclici.
Le Spese Ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda. Non sono ammissibili i costi periodici di mantenimento di brevetti già in essere.
Brevettazione di prodotti propri
Sono oggetto di finanziamento le spese dirette all’ottenimento, alla convalida ed alla difesa di brevetti, rientranti nelle seguenti voci:
1) ricerche di anteriorità e/o novità riferite all’oggetto della domanda di brevetto e di registrazione;
2) spese da sostenere prima della concessione del diritto, connesse alla preparazione, presentazione e trattamento della domanda, comprese le tasse di deposito e i diritti camerali, nonché le spese per il rinnovo della domanda prima della concessione del diritto;
3) traduzione e altre spese da sostenere al fine di ottenere la concessione o il riconoscimento del diritto in ambito nazionale, europeo ed internazionale;
4) spese da sostenere per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di eventuali procedimenti di opposizione, anche se sostenute dopo la concessione del diritto.
Acquisizione di brevetti e di attivi immateriali
Sono oggetto di finanziamento le spese dirette all’acquisizione di brevetti e attivi immateriali devono essere relativi ad innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti aziendali.
Entità e durata dei Contributi per la brevettazione
Limite minimo di spesa: € 5.000,00
Contributo massimo concedibile: € 50.000,00
Intensità dell’incentivo: 50%
La durata massima delle iniziative è di 18 mesi, decorrenti dalla data di ricevimento del decreto di concessione.
Procedura
Il procedimento contributivo è a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Gli incentivi sono concessi in applicazione del Reg. (UE) 1407/2013 (de minimis). Le domande potranno essere presentate dalla 10.00 del 15/10/2021 e fino alle ore 16.00 del 15/06/2022 alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, tramite il sistema informatico disponibile sul sito della Regione.
Predisposizione della domanda di contributo con ESCOGITO
CCG offre servizi di consulenza, tra i quali il supporto alla presentazione della domanda di partecipazione al Bando Contributi per la brevettazione. ESCOGITO, Partner CCG, è una società specializzata nella gestione di contributi con fondi europei, nazionali e regionali. Le professioniste di Escogito sono a vostra disposizione per l’analisi delle voci di spesa finanziabili e per la predisposizione della documentazione volta alla richiesta del contributo. Non esitate a contattarci per richiedere informazioni o per una consulenza specifica.