E’ aperto il bando internazionalizzazione FVG, un contributo a fondo perduto fino al 50% a favore delle imprese che desiderano esportare il prodotto dell’attività economica esercitata in Friuli Venezia-Giulia sui mercati internazionali.
Verranno finanziati gli investimenti in internazionalizzazione: non solo fiere e studi di mercato, ma anche consulenze per la ricerca di nuovi mercati, promozione di incontri Business to Business nei paesi interessati, nuove modalità organizzative come quella del Temporary Management e soprattutto il passaggio a sistemi di interazione digitale sui mercati globali (piattaforme digitali e e-commerce).
Vantaggi evidenti
Vendere all’estero è il sogno di ogni azienda (prezzi non comparabili, pagamenti anticipati, aumento di fatturato, etc.) ma spesso mancano i mezzi e le conoscenze per “avventurarsi” in territori inesplorati e non conosciuti. Ecco quindi che unendo il sostegno del contributo a una consulenza centrata e a una pianificazione accurata, l’obiettivo diventa raggiungibile.
Sommando il contributo del 50% al risparmio fiscale derivante dall’investimento, ci avviciniamo a una situazione in cui l’investimento in internazionalizzazione è praticamente a costo zero.
A chi è rivolto il bando
Possono presentare la domanda di contributo tutte le imprese aventi sede di svolgimento dell’attività economica nel territorio regionale FVG. Inoltre queste devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere iscritte al Registro delle imprese;
- Essere attive;
- Non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale.
Spese Ammissibili
Le iniziative ammesse sono di due tipologie
• partecipazione a fiere, esposizioni, incontri B2B, acquisizione di consulenze e studi di mercato, attività di promozione e marketing sui mercati esteri, tutela della proprietà intellettuale, Temporary Export Management, attività di scouting e sviluppo internazionale;
• internazionalizzazione digitale tramite utilizzo di piattaforme per la partecipazione a fiere, eventi, incontri B2B, acquisizione di consulenze e realizzazione di attività di promozione e marketing digitale. Realizzazione e sviluppo di sistemi di interazione digitale con i clienti e la fornitura di servizi digitali, e-commerce, organizzazione di eventi digitali.
Sono ammesse anche le spese sostenute l’anno precedente a quello di presentazione della domanda (spese nel 2021 se domanda presentata a dicembre 2022; spese sostenute nel 2022 se domanda presentata a gennaio 2023).
Le domande possono essere presentate alla Camera di Commercio territorialmente competente, esclusivamente tramite PEC, a partire dalle ore 10.00 del 1° dicembre 2022. E’ possibile presentare la domanda sino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2023.
Il bando internazionalizzazione FVG fa per te?
Chi è interessato a vendere all’estero con gli strumenti messi a disposizione della Regione può contattare CCG preventivamente alla presentazione della domanda. Il nostro consulente per l’Internazionalizzazione Mauro Tome è a disposizione per valutare le potenzialità di crescita del business all’estero attraverso una prima consulenza gratuita che permetterà un approccio preventivo all’eventuale percorso da attivare.
Questa valutazione consentirà di:
- Disegnare in maniera preventiva i possibili scenari legati ai mercati esteri sulla base del proprio modello di business.
- Proporre modelli organizzativi flessibili, capaci di rispondere alle esigenze di nuovi tipi di competitività;
- Creare strategie per il raggiungimento degli obiettivi tramite il bilanciamento tra il ricorso a canali classici dell’internazionalizzazione e alle nuove opportunità offerte dal mondo digitale;
- Orientare le iniziative verso investimenti finanziabili, per massimizzare i risultati contenendo i costi dell’export
Quando la consulenza di professionisti esperti e il contributo offerto dalle istituzioni si uniscono, è il momento giusto di investire. Infatti i mercati esteri non sono mai stati così vicini.