Se fino a ieri la copertura aziendale di responsabilità civile abbracciava anche gli eventuali danni causati da un veicolo a motore non targato in area privata, dal 28 Dicembre 2023 è stata introdotta l’Rca Obbligatoria per alcuni veicoli a motore, tra i quali potrebbero ricadere anche carrelli Elevatori e i rimorchi non immatricolati. In questo articolo approfondiremo quali sono i veicoli che richiederanno una copertura assicurativa dedicata e le complessità interpretative della norma. Affronteremo poi la problematica relativa all’adeguamento in capo all’azienda e infine la ancora limitata diffusione di prodotti dedicati sul mercato assicurativo.
Situazione precedente
Precedentemente all’entrata in vigore del Decreto Legge 23/11/2023 n° 184, i veicoli a motore presenti in azienda dovevano essere:
- coperti dall’assicurazione RCA se targati.
- coperti dall’assicurazione RC aziendale se non targati.
Queste disposizioni erano valide indipendentemente dallo stato di funzionamento del mezzo, che poteva essere circolante o fermo.
La nuova normativa Rca Obbligatoria per veicoli a motore
Il Decreto Legislativo, che ha recepito la direttiva europea 2021/2118, ha introdotto modifiche al Codice delle Assicurazioni Private (CAP) e al Codice della Strada (CdS), estendendo il perimetro dell’obbligo assicurativo. I veicoli definiti dall’art. 2 comma 2, non saranno più coperti dalla polizza RC aziendale e richiederanno la copertura di una polizza di tipo RCA dedicata.
I veicoli soggetto a obbligo di assicurazione RCA sono così definiti:
- qualsiasi veicolo a motore azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo […] con una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h; o un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h
- qualsiasi rimorchio destinato ad essere utilizzato con un veicolo a prescindere che sia agganciato o meno
- l’obbligo è per i veicoli qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell’incidente
- l’obbligo si applica a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento
- L’obbligo riguarda anche i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni
- La copertura deve includere i danni alla persona causati ai trasportati
Complessità interpretative della norma
La Rca sarebbe quindi già obbligatoria dal 28 dicembre 2023, data di pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale per la gran parte dei carrelli Elevatori, macchine operatici, piattaforme, spazzatrici e rimorchi delle nostre imprese. Rientrerebbero anche eventuali mezzi non funzionanti o dismessi, anche se detenuti su suolo privato.
Il punto normativo che sta suscitando maggiori complessità interpretative è quello che abbiamo riassunto nel precedente punto 3), dove si afferma che l’obbligo sorge esclusivamente per i veicoli che sono considerati mezzi di trasporto.
Rca su carrelli elevatori: si o no?
La disposizione è ambigua e lascia spazio a diverse interpretazioni sull’obbligatorietà della copertura assicurativa RCA, in modo particolare per la categoria dei mezzi di movimentazione come i carrelli elevatori.
Confindustria ha elaborato un parere teso ad operare una differenziazione tra veicoli la cui funzione abituale è il trasporto e veicoli destinati alla movimentazione. Essendo i carrelli elevatori considerati mezzi di movimentazione e non di trasporto, parrebbero non essere soggetti dall’RCA obbligatoria per veicoli a motore.
Oneri di Adeguamento per le aziende
In attesa di comprendere se anche i mezzi di movimentazione possono ricadere tra i veicoli a motore di cui all’art. 2 comma 2 succitato, le aziende sono chiamate a fare una verifica sui documenti di omologazione di tutti i veicoli a motore detenuti.
Nel caso in cui i dati di omologazione fossero superiori a quanto previsto dal dettato normativo, l’azienda ha l’obbligo di stipulare tempestivamente idonea copertura assicurativa RCA.
La mancata stipula di idonea copertura assicurativa esporrebbe le aziende a due criticità:
- In caso di controllo vedersi commisurata una sanzione (come per la mancata copertura assicurativa di un veicolo durante la circolazione stradale).
- Vedersi respingere l’operatività della copertura sulla polizza RCT/O nel caso in cui si verifichi un danno materiale o fisico durante la circolazione di suddetti veicoli (con pesanti risvolti economici a carico dell’azienda stessa).
Attivazione delle coperture assicurative
Anche il mercato assicurativo è alla ricerca di un nuovo equilibrio dopo l’introduzione delle modifiche al Codice delle Assicurazioni Private e al Codice della Strada (CdS).
Le complessità che le compagnie si trovano a risolvere sono molteplici:
- L’identificazione e il tracciamento del veicolo in caso di incidenti o reclami per mancanza di identificativo univoco;
- valutazione accurata del rischio associato a quel veicolo per determinare il premio assicurativo adeguato;
- valutazione del rispetto delle disposizioni di sicurezza previste dalla legge per la specifica tipologia di veicolo.
Infatti ad oggi solo poche compagnie assicurative sono in grado di offrire coperture RCA su mezzi non targati e comunque sempre in subordine alla presentazione di idonea documentazione riguardo a sicurezza e manutenzioni.
Contattaci per la giusta soluzione assicurativa
Se da un lato le imprese stanno facendo pressioni al legislatore per chiarire ogni ambiguità sui mezzi interessati dalla nuova norma e per ottenere tempo per procedere all’adeguamento, dall’altro il mondo assicurativo spinge per una maggiore chiarezza normativa al fine di creare strumenti adeguati alle nuove esigenze delle imprese.
In attesa che tali richieste di proroga possano essere accolte, è importante ribadire che l’Rca Obbligatoria per veicoli a motore è già entrata in vigore in data 28 dicembre 2023.
Per evitare sanzioni e ripercussioni economiche in caso del verificarsi di sinistri, consigliamo alle imprese di contattarci da subito: il nostro partner Alberto Covacig, broker assicurativo ed esperto in risk management, è a disposizione per un parere in merito al vostro caso specifico e per offrire i migliori prodotti RCA disponibili sul mercato per la copertura assicurativa adatta ai vostri veicoli a motore.