
Gli ultimi decreti di Aprile ci portano verso l’estate con rinnovato ottimismo. È passato poco più di un anno dall’inizio della Pandemia, 12 mesi caratterizzati da un continuo alternarsi di fasi critiche e di respiro, di decreti, regolamenti ed interpretazioni. Mesi in cui anche i colori hanno inevitabilmente condizionato le nostre vite mettendo a dura prova numerosi settori del nostro tessuto imprenditoriale.
Sicurgroup, Partner CCG che si occupa di sicurezza sui luoghi di lavoro, ci ha spiegato attraverso la voce di Gianfranco Ingenito, CEO del gruppo, e del Geometra Simone Corazzola il contenuto degli ultimi decreti di Aprile 2021, mettendone in evidenza i punti salienti in una diretta zoom densa di informazioni indispensabili per ripartire in sicurezza.
Non hai potuto partecipare? Ti offriamo l’opportunità di visualizzare le slides dell’evento cliccando sul bottone qui sotto.
DL 06/04/21 – Protocolli covid negli ambienti di lavoro
Il decreto n°52 di Aprile introduce nuove norme per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Si apportano delle modifiche importanti ai protocolli di cui tutte le aziende si erano dovute dotare in seguito all’entrata in vigore del precedente decreto. Quest’ultimo risaliva infatti al 24/04/2020, a circa un mese dall’inizio della Pandemia.
Oltre a riaffermare l’importanza della promozione del lavoro agile da parte dei datori di lavoro, si scende nel dettaglio sulle modalità di riammissione dei lavoratori che sono stati dichiarati positivi al Covid-19: questo argomento non aveva ancora trovato regolamentazione nei precedenti decreti ma solo in una circolare del 20/10/2020.
Si fa poi chiarezza su temi di impatto quotidiano sul lavoro di ciascuno di noi: la modalità per procedere alla sanificazione degli ambienti di lavoro e le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Si parla nuovamente di gestione delle trasferte di lavoro, fino ad ora non consentite, e delle modalità di organizzazione di riunioni ed eventi interni alle aziende.
Il decreto 52 specifica anche il provvedimento che le autorità possono prendere in caso di mancato rispetto delle norme sul luogo di lavoro: la sospensione delle attività lavorativa fino al ripristino delle condizioni così come da normativa. La severità del provvedimento dimostra l’importanza attribuita dal Governo alle imprese nella tutela della salute dei lavoratori.
DL 21/04/21 Nuove riaperture
Visto in miglioramento generale dei parametri al vaglio del Governo, con questo nuovo decreto la maggior parte d’Italia è stata dichiarata zona gialla, riaprendo di fatto alla possibilità di muoversi tra le regioni.
Ma cosa succede quando ci si sposta in territori di colore diverso? Il decreto specifica quali siano gli spostamenti consentiti e quali invece siano subordinati al possesso della Certificazione Verde Covid. Tale documento, novità introdotta con questo decreto, verrà rilasciato su richiesta dell’interessato al verificarsi di particolari condizioni, tra le quali:
- il completamento del ciclo vaccinale;
- l’avvenuta guarigione da Covid-19;
- l’esecuzione di un test con esito negativo presso strutture designate.
Sono state introdotte nuove disposizioni in tema di riapertura anche per i servizi di ristorazione che possono ospitare da subito clienti negli spazi allestiti all’aperto. Solo a partire dal 1° giugno sono previste opportunità alternative all’asporto anche per i locali che dispongono di spazi al chiuso.
C’è più cautela nei confronti delle attività economiche, sportive e di intrattenimento che vedranno un piano di riaperture graduale, da qui fino a Luglio.
Vuoi saperne di più riguardo ai contenuti trattati nel corso della diretta del 30 Aprile con Sicurmed? Clicca sul bottone qui sotto:
Contatta SICURGROUP per maggiori informazioni o per una consulenza specifica