A partire dal 15 ottobre 2020 è possibile comunicare l’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate.
CESSIONE DEL CREDITO
Quali detrazioni puoi cedere
· Quelle che danno diritto al superbonus del 110%;
· Quelle di ristrutturazione edilizia;
· Quelle di riqualificazione energetica;
· Quelle di recupero o restauro delle facciate degli edifici (Bonus Facciate);
· Quelle di installazione di impianti fotovoltaici;
· Quelle di installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Come cedere la detrazione
La procedura per ottenere la cessione della detrazione non può essere demandata ad altri soggetti se non quelli individuati dalla normativa.
Sono previste solo 2 opzioni:
LA PRIMA – La cessione deve esser comunicata dal beneficiario della detrazione direttamente in via telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate;
LA SECONDA – la cessione può essere comunicata da un INTERMEDIARIO ABILITATO e cioè:
- Un CAF;
- PROFESSIONISTI ABILITATI (COMMERCIALISTI, CONSULENTI DEL LAVORO, …)
In caso di lavori condominiali per i quali tutti hanno optato per la cessione, è l’amministratore che si occupa della comunicazione. Se invece il singolo condomino opta per la cessione, deve darne comunicazione all’amministratore.
VISTO DI CONFORMITA’
Solo per la cessione del Superbonus 110%, oltre agli adempimenti previsti dalla normativa specifica e alla comunicazione della cessione del credito, è necessario anche ottenere il VISTO DI CONFORMITA’ da:
- UN CAF;
- PROFESSIONISTI ABILITATI (COMMERCIALISTI, CONSULENTI DEL LAVORO, …)
Il Team di consulenti CCG offre assistenza finanziaria specializzata e qualificata ad aziende e privati per CESSIONE DEL CREDITO e ottenimento di VISTI DI CONFORMITA’